Venezia, una città per chi ama leggere

Il terzo viaggio del nostro Edi Journey ci porta a Venezia. Scopriamo insieme i luoghi di questa città che sono al centro di numerose opere letterarie e cinematografiche e che hanno incantato artisti di ogni parte del Mondo. Forse proprio perché a Venezia s’impara a vedere e ascoltare l’invisibile e l’inaudibile, le pietre, i mattoni, lo scuro, l’acqua, la luce e le cose ci parlano

Tour letterario EdiLab Venezia libri casa editrice digitale books

Arrivando in treno alla stazione Santa Lucia la prima tappa è il Ghetto Ebraico, primo al Mondo costruito per permettere agli ebrei di vivere in città ma lontani dal resto della comunità. Shakespeare, come tutti saprete, proprio in questo quartiere ha ambientato la tragedia de “Il Mercante di Venezia”. Nel ghetto, sapendo dove guardare, si possono individuare le sinagoghe, tutte ai piani superiori di palazzi preesistenti e riconoscibili per le scritte in ebraico e dalle cinque finestre allineate (che rappresentano la Torah). 
Dove si trova: Calle Ghetto Ebraico

Tempo per raggiungere la prossima tappa: 15 minuti

Proseguiamo con i riferimenti al teatro con Ca’ Centanni, tappa fondamentale per i bibliofili. In questo palazzo dallo stile gotico infatti ha vissuto Carlo Goldoni, considerato il padre della commedia moderna che abolì le maschere per portare sul palco personaggi di carattere. Dovette affrontare la diffidenza di un pubblico abituato a ridere di un teatro giocato su stereotipi presentando commedie sottili e di critica sociale. Il suo più grande successo fu Belisario, mai nessuna delle altre opere ricevette lo stesso plauso. 
Dove si trova: Rio Tera’ dei Nomboli, 2794

Tempo per raggiungere la prossima tappa: 2 minuti

Ne Il Carteggio Aspern di Henry James Miss Tina durante un giro in gondola rimane estasiata trovandosi davanti la bellezza del Canal Grande: “Era più che contenta, era rapita; tutto l’insieme era per lei una liberazione immensa”. Potete rivivere la stessa esperienza percorrendo il Canal Grande in gondola o in vaporetto (più economico). Com’è noto, infatti, Venezia esprime il meglio di sé proprio con una visita sull’acqua da dove è possibile godere appieno della vista dei suoi gioielli. 
Dove si trova: Canal Grande 

Tempo per raggiungere la prossima tappa: 8 minuti

Arrivando direttamente dall’acqua potete scendere alla fermata del Ponte di Rialto da cui è raggiungeremo la prossima meta del nostro itinerario letterario. Proseguendo su Salizzada Pio X infatti incontrerete il monumento a Carlo Goldoni. 
Dove si trova: Campiello San Bartolomeo

Tempo per raggiungere la prossima tappa: 3 minuti

Un altro personaggio storico a cui subito si pensa in relazione a Venezia è Marco Polo. In uno slargo intorno all’antica Vera da Pozzo si trova la Corte Seconda del Milion con chiaro riferimento al “Milione”, il libro sulle avventure del viaggiatore veneziano dettate da lui stesso durante la prigionia a Genova. La corte comprende un complesso di case del Cinquecento sorte sulle antiche fondamenta delle case di Polo che, rispetto alla Corte Prima, regala scorci interessanti anche da un punto di vista architettonico. 
Dove si trova: In prossimità di Calle Scaleta

Tempo per raggiungere la prossima tappa: 5 minuti

La prossima tappa è un luogo di straordinario fascino, tra libri e gondole si trova la Libreria Acqua Alta. Tantissimi i volumi in vendita, nuovi e usati, ma anche rari o insoliti, come una versione in veneto de Il Piccolo Principe. Nessun bisogno di un archivio digitale per catalogare i volumi, basta la professionalità del fondatore Luigi Frizzo. La vera chicca di questa libreria è la scala fatta di libri da cui si può godere della vista dei canali veneziani. 
Dove si trova: Calle Lunga Santa Maria Formosa

Tempo per raggiungere la prossima tappa: 7 minuti

Proseguiamo dirigendoci verso la Basilica di San Marco, luogo simbolo de “La morte a Venezia”. Il primo romanzo che ci è venuto in mente organizzando questo tour dei luoghi letterari di Venezia è proprio quello di Mann nelle cui pagine tratteggia un ritratto di una città malinconica, decadente e bellissima.  
Dove si trova: piazza San Marco

Tempo per raggiungere la prossima tappa: 3 minuti

Se dopo tutto questo girovagare volete fare una pausa potete decidere di fermarvi al Caffè Florian, uno dei più antichi al mondo. Inaugurato nel 1720 è da sempre luogo di incontro di personaggi illustri della cultura e dell’arte come Giuseppe Parini, Lord Byron, Ugo Foscolo, Charles Dickens, Amedeo Modigliani, Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio. Venezia, infatti, con il suo fascino ha sempre attirato artisti di ogni campo.      
Dove si trova: piazza San Marco 57

Tempo per raggiungere la prossima tappa: 3 minuti

Primo fra tutti l’immancabile Hemingway (avete notato che è sempre presente nei nostri viaggi?). Lo scrittore americano dopo tanti anni dalla sua prima visita, torna nel Veneto per puro caso, “colpa” di un’avaria al piroscafo su cui viaggiava. Imperdibile in un itinerario letterario è l’Harry’s bar, un locale in cui si può ancora respirare il fascino originale quando era frequentato dallo scrittore americano ma anche da Truman Capote e Charlie Chaplin. 
Dove si trova: Calle Vallaresso 1323

Siamo giunti alla fine anche di questo viaggio veneziano. Conoscevate questi luoghi? Ne avete altri preferiti?

Un pensiero riguardo “Venezia, una città per chi ama leggere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...