Giri di bozze: in cosa consistono?

La correzione bozze è una revisione formale del testo, ha lo scopo di individuare gli errori che sono sfuggiti precedentemente (lessicali, di battitura, grammaticali…). Ad occuparsene è il redattore editoriale o editor. 

Giri di bozze
Sono le varie fasi (solitamente almeno due) in cui un libro viene letto e verificato in ogni sua parte. Si concludono con il fatidico “visto si stampi” dell’autore.

Primo giro di bozze: l’editor
Dopo la lettura e la correzione della prima bozza, l’editor segnala all’autore errori, dubbi e proposte. 

Primo giro di bozze: l’autore
L’autore si confronta con le segnalazioni dell’editor e decide se accettare o rifiutare le correzioni proposte.

Secondo giro di bozze: l’editor
Oltre ad individuare ulteriori refusi sfuggiti alla prima correzione, in questa fase si controlla anche che tutte le correzioni segnalate in prima bozza siano state inserite. 

Visto si stampi
La seconda bozza viene consegnata all’autore per la sua verifica finale. Una volta accertato che tutto sia in ordine si procede con il “Visto si stampi” ovvero l’autorizzazione dell’autore alla pubblicazione del libro. 

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Giri di bozze: in cosa consistono?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...