Come inviare il tuo dattiloscritto a un editore

Il tuo dattiloscritto è pronto e vorresti mandarlo a un editore ma non sai sa dove iniziare? Ecco alcuni consigli su come farlo al meglio!

Conosci il tuo lavoro
Prima di mandare il tuo testo a un editore devi essere in grado di raccontare brevemente di cosa si tratta, individuarne il genere e il lettore tipo. Ti servirà nella scelta dell’editore a cui proporti.

La lista degli editori 
Devi sapere il più possibile sull’editore a cui stai inviando il testo. Studia i cataloghi editoriali delle case editrici e scegline una (o più) in linea con il genere del tuo dattiloscritto e che si rivolge al tuo lettore ideale.

Invio spontaneo
Verifica che l’editore che hai selezionato accetti i dattiloscritti inviati spontaneamente dagli autori. Le case editrici più grandi solitamente si rivolgono a degli intermediari che si occupano di ricercare i testi adatti alla loro linea editoriale. Sarebbe controproducente inviare il tuo dattiloscritto a un editore che non prende in considerazione gli invii spontanei. 

La mail di presentazione
Sembra banale, ma la mail con cui ti presenti è fondamentale. Sii breve, preciso e sincero. Controlla sempre che non ci siano refusi, e che la tua mail sia indirizzata alla persona giusta della redazione. 

Cosa scrivere nella mail di presentazione
Oggetto: Proposta editoriale, “titolo”, Nome Cognome

Corpo della mail:
_ Presentati brevemente. 
_ Spiega in poche righe perché vorresti pubblicare proprio con quella casa editrice, in questo modo dimostrerai di conoscere la realtà alla quale stai scrivendo.  
_ Proponi la tua storia con una frase. 
_ Inserisci i tuoi contatti (e-mail e telefono)
_ Saluti

Invia il materiale richiesto
Ogni editore ha delle regole precise sull’invio del materiale da valutare. Invia solo quanto richiesto (dattiloscritto, sinossi, biografia, contatti…) e nel formato richiesto (cartaceo, digitale).  

Il documento
Il testo del dattiloscritto deve essere leggibile: formato A4, corpo testo 12, font leggibili (arial, times, adobe garamond), testo giustificato, numeri di pagina, interlinea 1,5, margini ampi

Gli errori più comuni
_ Inviare a tappeto il dattiloscritto a tutte le case editrici 
_ Inviare la mail a più destinatari (occhio soprattutto ai destinatari in copia nascosta, che non sono poi così “nascosti”)
_ Inserire tra il materiale inviato i ringraziamenti per la pubblicazione
_ Inviare un’immagine per la copertina 

A Christmas Tale: il contest di Natale dedicato agli scrittori


Edilab casa editrice digitale libri book contest di natale scrittori christmas contest
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è hat.png

Lo sappiamo, manca ancora tanto a Natale, ma noi in redazione siamo già in mood natalizio


Quale miglior modo di aspettare il Natale se non leggendo un racconto a tema? Se anche tu ami follemente il Natale il nostro #edichristmascontest è l’occasione giusta per te!


Le regole per partecipare sono semplici

Edilab casa editrice digitale libri book contest di natale scrittori christmas contest

E poi? Che succede?

Edilab casa editrice digitale libri book contest di natale scrittori christmas contest

Dai, dai! Hai un mese di tempo per consegnarci il tuo racconto

Autori

matteo deraco libri book ebook casa editrice digitale edilab edizioni racconti di storie irrilevanti raccolta

c

Matteo Deraco “figlio di una casalinga e di un impiegato” (cit. Francesco Guccini) nasce a Frascati nel 1984 e si sposta a Roma non appena la madre non necessità più di un posto letto nell’ospedale locale.
Si avvicina alla scrittura già nell’adolescenza fino a quando, nel 2008, decide di aprire un blog. Qualche anno dopo, quando la piattaforma su cui scrive si trasforma in un sito per incontri fra anime gemelle, lo chiude.
Studia sceneggiatura cinematografica, per poi arrivare alla narrativa che è, ancora oggi, il suo strumento di espressione preferito. Partecipa a molti concorsi di racconti, risultando spesso fra i finalisti e i premiati. Nel 2012 pubblica il suo primo lavoro, dal titolo “Vita, Morte, Miracoli di un uomo qualunque”. Otto anni dopo, pubblica “Racconti di storie irrilevanti”.

s

s

chiara della monica libri ebook book regali da vivere romance edilab edizioni casa editrice digitale


Chiara Della Monica, classe 1986, appassionata di fotografia, ama stare all’aria aperta e leggere. Nell’anno in cui ha fatto parte di un team di recensori di libri ne ha letti 182.
Ha una passione per le citazioni che custodisce in numerosi taccuini dove annota le più belle. Scrive da tutta la vita, ma solo di recente ha avuto la giusta spinta per rendere pubblico il suo lavoro. In “Regali da vivere”, il suo nuovo romanzo, parla di un lungo percorso di rinascita emotiva. 
Di se stessa dice: “se volete farmi tacere datemi del cioccolato fondente e non parlerò più”.

Perché digitale?

Noi di EDILab vediamo i libri come porte attraverso cui chi legge può entrare in storie che prendono vita tra le sue mani. Il nostro progetto editoriale si plasma con l’intento di non voler semplicemente trasferire un contenuto cartaceo su un dispositivo elettronico, ma vuole rendere l’esperienza libro interamente digitale.

Ci rivolgiamo a te che i libri li vivi e non li leggi.

Per te abbiamo deciso di creare intorno ai nostri libri una realtà immersiva che sfrutti le infinite possibilità della tecnologia.
I nostri libri, infatti, si animano tra le tue mani, regalandoti un’esperienza di lettura interattiva e dinamica che non stravolge l’emotività legata alla lettura, ma che la arricchisce attraverso contenuti multimediali che ti faranno sentire parte della storia che stai leggendo.

Quante volte alla fine di un libro ti è capitato di sentire la necessità di cercare informazioni legate ad esso, conoscere meglio i personaggi, i luoghi, i suoni, le idee dell’autore? Grazie alla nostra proposta editoriale sarà possibile soddisfare tutte le tue curiosità con un semplice clic.

Se tutto questo è ciò che stai cercando non ti resta che vivere questa esperienza letteraria insieme a noi!