
Una settimana esatta all’avvio della diciottesima edizione di Più Libri Più Liberi, la fiera dell’editoria indipendente che si svolge a Roma.
Al centro della manifestazione il concetto di libertà, ribadito anche dal tema scelto per quest’anno: “I confini dell’Europa”. Proprio in questo senso deve essere letto l’incontro con Eric Vigne, Giuseppe Laterza e Peter Kraus vom Cleff i quali si confronteranno sul ruolo degli editori nella costruzione dell’identità europea. Sarà un’occasione unica per parlare di rispetto, inclusione e apertura verso gli altri. Tema, oggi più che mai, di fondamentale importanza.
L’obiettivo è ancora una volta quello di dare la possibilità alle realtà editoriali più piccole di dare luce alla propria proposta, di farsi conoscere dal grande pubblico. Il tutto entro un programma culturale che prevede quasi 700 eventi tra incontri, sessioni di reading, dibattiti e performance musicali. Appuntamenti che coinvolgono gli addetti ai lavori ma anche gli appassionati.
Gli addetti ai lavori possono infatti contare su uno spazio dedicato sempre più ampio (quest’anno ben 500mq!) di scambio e confronto con un focus sul marketing e sulla comunicazione. Segnaliamo, tra gli altri, l’appuntamento del 6 dicembre dedicato all’incontro tra editori e book influencer per rispondere alla sempre crescente centralità delle nuove professioni legate al mondo della lettura.
Gli appassionati potranno incontrare autori italiani e internazionali. Grande attesa per l’incontro con il monologo Autodifesa di Caino, una riflessione sul concetto di bene e di male di Andrea Camilleri e che l’autore non ha avuto modo di portare in scena. Hanno annunciato la propria presenza anche Desy Icardi, autrice de L’annusatrice di libri e che si concentrerà sull’amore per la lettura. Giovanni Ricciardi che presenterà La vendetta di oreste. Un eccezionale scambio quello previsto in occasione del dialogo tra Bertrand Leclair e Dacia Maraini.
Per gli amanti delle graphic novel e illustrati sono previsti appuntamenti dedicati con Gipi che, con Francesco Artibani, presenterà il suo Momenti straordinari con applausi finti. Ma anhe Altan che parlerà del suo Uomini ma straordinari. Immancabili Zerocalcare, protagonista da anni della Fiera, Ella Sanders, che racconterà il suo ultimo lavoro Piccolo libro illustrato dell’universo. L’incontro
previsto con Brian Selznick sarà anche uno spettacolo durante il quale verrà presentato anche il suo ultimo capolavoro La Quercia, un volume illustrato che raccoglie alcune poesie inedite di Walt Whitman.
Ampio spazio è dedicato ai più giovani che possono trovare una propria “casa” all’interno di Spazio Ragazzi. Due sono le importanti iniziative che hanno anticipato la manifestazione e che hanno l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura rendendoli veri e propri protagonisti: il concorso letterario Più libri junior rivolto agli studenti delle scuole secondaria e primaria e Più libri più grandi, appuntamenti con scrittori, illustratori ed editori.
Plpl si conferma per la vivacità e la varietà della sua proposta culturale a tutto tondo. Un’occasione unica di scambio e confronto tra veri appassionati.