













spazio
“Ancora prima del decollo ho chiuso gli occhi e mi sono lasciata cullare da Morfeo.”
spazio
“Girare per il mercato è una delle attività che amo di più. I suoi colori, l’atmosfera che si vive in questo posto, rendono allegro chiunque ci passeggi.”
spazio
“Quando arriviamo il panorama che mi si para davanti è spettacolare, dall’alto si riesce a vedere tutta la costa e la distesa del mare sembra ancora più maestosa.”
Noi di EDILab vediamo i libri come porte attraverso cui chi legge può entrare in storie che prendono vita tra le sue mani. Il nostro progetto editoriale si plasma con l’intento di non voler semplicemente trasferire un contenuto cartaceo su un dispositivo elettronico, ma vuole rendere l’esperienza libro interamente digitale.
Ci rivolgiamo a te che i libri li vivi e non li leggi.
Per te abbiamo deciso di creare intorno ai nostri libri una realtà immersiva che sfrutti le infinite possibilità della tecnologia.
I nostri libri, infatti, si animano tra le tue mani, regalandoti un’esperienza di lettura interattiva e dinamica che non stravolge l’emotività legata alla lettura, ma che la arricchisce attraverso contenuti multimediali che ti faranno sentire parte della storia che stai leggendo.
Quante volte alla fine di un libro ti è capitato di sentire la necessità di cercare informazioni legate ad esso, conoscere meglio i personaggi, i luoghi, i suoni, le idee dell’autore? Grazie alla nostra proposta editoriale sarà possibile soddisfare tutte le tue curiosità con un semplice clic.
Se tutto questo è ciò che stai cercando non ti resta che vivere questa esperienza letteraria insieme a noi!
Pur avendo visto moltissime volte il film, che adoro, non avevo mai letto il libro da cui è tratto. E ho fatto male! Scritto da Frances Hodgson Burnett, è un libro dolce e delicato, racconta la storia di Mary e della sua evoluzione. Presentata dall’autrice stessa come una bambina viziata ma non amata, antipatica e scontrosa la vediamo sbocciare parallelamente alla rinascita della natura. All’arrivo di Mary la brughiera inglese in cui si trova catapultata è spenta e grigia, ma con il passare del tempo sarà il centro di un’esplosione di colori e di vita. Proprio come anche Mary.
“Una delle cose più strane della vita è che solo raramente si ha la certezza di essere immortali. Capita qualche volta alzandosi nel momento tenero e solenne dell’alba e andandosene fuori da soli, quando si getta la testa all’indietro, si guarda in alto e si osserva il cielo pallido che lentamente si colora di rosso e tutte le altre cose splendide e sconosciute che accadono in quegli attimi, finché l’Est si commuove e il nostro cuore rimane immobile di fronte alla maestosità, sempre identica, del sorgere del sole…”
La Burnett era appassionata di botanica e con le sue magnifiche descrizioni riesce a trasmettere perfettamente questo suo amore. Mi è sembrato di essere veramente nella brughiera, di percepirne i profumi e i rumori.
Nonostante si tratti di un libro per ragazzi i messaggi contenuti in questo romanzo sono potenti e colpiscono dritto al cuore, anche dei lettori adulti. Insieme a Mary scopriamo l’importanza dell’amicizia, il valore della condivisione e la magia della natura. Mi sono realmente commossa a leggere della rinascita del giardino e soprattutto delle emozioni provate da Mary davanti ad esso.
Se pur con una prosa semplice, Il giardino segreto si è rivelato essere una lettura coinvolgente ed emozionante, soprattutto considerato che si tratta di un romanzo di formazione! Un libro che consiglio a tutti i piccoli lettori ma anche ai lettori adulti che vogliano emozionarsi.
Tutti amiamo i libri ma li conosciamo davvero? Abbiamo deciso di dedicare la puntata #edipills di oggi alle parti che compongono i nostri amati libri e, in particolare, alle sue sezioni interne. Sapete come si chiama la prima pagina di un libro? E la differenza tra indice e sommario? Da ora in poi ogni cosa avrà il suo nome!
occhietto: è la pagina iniziale su cui sono indicati i titoli della collana o della serie del libro.
frontespizio: nelle prime stampe vi erano trascritte tutte le informazioni sul libro con ricchi abbellimenti decorativi. Oggi questa funzione è lasciata alla copertina (per la decorazione) e al colophon (per le informazioni) quindi nel frontespizio vengono semplicemente riportati il titolo, l’autore e l’editore.
colophon: di solito segue il frontespizio, in esso sono indicate le informazioni sulla traduzione (eventuale), sulla casa editrice, il copyright, il numero di edizione, il luogo e la data di stampa.
incipit: è l’inizio del libro, quello che fin da subito dovrebbe riuscire ad attirare il lettore. Potrebbe essere considerato come la porta per entrare nella storia. Il prologo, ad esempio, è un tipo di incipit.
explicit: come facilmente intuibile, è la conclusione di un libro. Altrettanto importante, dato che un brutto finale può rovinare un interamente un’esperienza di lettura.
indice: è l’elenco ordinato delle parti che compongono il libro, di solito sono indicati anche i numeri di pagina in cui i vari capitoli iniziano. Può trovarsi all’inizio o alla fine del libro. Spesso viene confuso con il sommario che invece riporta brevemente il contenuto dei capitoli. Di solito si trova alla fine del libro ma anche del capitolo a cui si riferisce.
Agli autori spesso viene richiesto di inviare una sinossi insieme al proprio dattiloscritto e questo può creare confusione. Per questo abbiamo deciso di dedicare la puntata Edi pills di oggi proprio alla sinossi.
Chiariamo subito che non si tratta della trama, sono due cose diverse! La trama infatti è l’intreccio, ovvero come accade quello che viene raccontato. La sinossi è la fabula, ovvero il riassunto di tutto ciò che succede dando l’idea della costruzione narrativa (procede con flashback o flashforward? ci sono cambi di punti di vista?).
Quali sono le caratteristiche che deve avere una sinossi scritta bene?
Quando scrivete una sinossi ricordatevi di farlo con la vostra parte razionale, è uno strumento per “vendere” il vostro libro, non deve rappresentare la vostra idea di letteratura.
Come in ogni settore professionale anche nell’editoria esistono termini specifici, alcuni tecnici, altri di uso più comune. In ogni caso tutti gli attori del settore editoriale dovrebbero parlare la stessa lingua. Quindi abbiamo pensato di dedicare gli articoli della rubrica Edi pills di maggio proprio a quelle definizioni che possono tornare utili a chiunque si avvicini a questo mondo.
Oggi, in particolare, ci soffermiamo su due termini semplici ma fondamentali: la battuta e la cartella.
Con battuta si intende il carattere e lo spazio da questo occupato in una pagina, anche lo spazio tra una parola e l’altra è tenuto in considerazione nel totale. È fondamentale, ad esempio, per calcolare il compenso di un traduttore. Il totale delle battute, infatti, rappresenta la cartella.
La cartella è l’unità di misura universale usata per i dattiloscritti. In editoria solitamente si contano 1800-2000 battute per ogni cartella, nel settore commerciale è più comune la cartella da 1500 battute. Indicativamente una pagina word è composta da 30 righe da 60 battute ognuna.
È utile sapere di cosa si tratta soprattutto a chi deve scrivere un testo di una lunghezza specifica, ad esempio un articolo o per stabilire il compenso di editor e correttori di bozze.
Ecco, queste sono le battute e le cartelle. Avete dubbi o domande? Se volete conoscere delle parole in particolare fatecelo sapere nei commenti, ne parleremo la prossima settimana!
spazio bianco
Disponibile in ebook e cartaceo
“Firmamento” di Sebastiano Testini
“Anemone pensa che non sarà mai intera, avrà sempre delle crepe irreparabili, dei punti di frattura, delle lacerazioni che non hanno cura. Non conosce altro modo per darsi un po’ di pace, così mette tutto su carta e poi su note. La strategia pare funzionare il più delle volte.”
Anemone suona il basso per passione. Lei la musica la sente sotto la pelle, la vive. È solo così che riesce a trovare rimedio alla sua sofferenza. Nella sua vita ha imparato a scappare dal suo dolore, ma quando il buio ce lo hai dentro non puoi scappare a lungo e alla fine ti presenta il conto. È così che un pomeriggio di novembre Anemone si sveglia in ospedale dopo aver tentato il suicidio. Ma perché lo ha fatto? “Firmamento” è una storia amara e dolce, come i diciotto anni di Anemone. Una storia diretta a chi pensa di non farcela e crede che il suo futuro sia scivolare per sempre. Quella di Anemone è una storia fatta di cadute, improvvise speranze e anche delusioni, che ci ricorda che a volte serve tanto coraggio per rimettersi in piedi. Ma ne vale la pena.
Scansiona i Qr Code e avrai accesso a una raccolta di audio dedicata ai lettori di “Firmamento” per immergersi, capitolo dopo capitolo, nella storia di Anemone attraverso pensieri e suggestioni.
pazio bianco
azio bianco
Disponibile in ebook e cartaceo
“Racconti di storie irrilevanti” di Matteo Deraco
“Il tempo di ieri, quello andato, diventa piano piano nostalgia, quasi malinconia. Il passare delle giornate sfuma i ricordi e le cornici immaginarie delle fotografie dei momenti passati iniziano ad assumere contorni sempre più fumosi, sempre più confusi. Restano le immagini, restano i suoni, a volte i profumi, di quel che è stato.”
La città di Roma fa da sfondo a questa raccolta di racconti, presenza costante con i suoi luoghi, ma soprattutto con la sua cultura e atmosfera. Tra riflessioni schiette e confessioni senza freni, l’autore si spoglia, scavando nella propria interiorità. Matteo, dopo anni passati a bramare la solitudine si interroga su quanto il mondo intorno a lui sia cambiato, e cerca un posto in cui finalmente essere se stesso, libero dai preconcetti e dai giudizi degli altri.
Scansiona i Qr Code che troverai tra le pagine della raccolta per immergerti in questa esperienza di lettura attraverso la musica che l’ha ispirata.
spazio bianco
sspazio bianco
Disponibile in ebook e cartaceo
“Regali da vivere” di Chiara Della Monica
“Ho il cuore rotto e l’anima devastata. È come se camminassi nel deserto, ogni granello di sabbia rappresenta una bugia detta. E più cammino, più i piedi affondano tra quei granelli dorati. Ho sempre più sete. Sete di risposte e di verità. Ma allo stesso tempo non voglio più sapere nulla.”
Quanto può restare rotto un cuore? L’amore a volte sa essere davvero crudele, può spezzarti con una sola frase. Giovanna lo sa bene e, ormai distrutta, si rifugia nella casa delle vacanze dell’amica. Avrà tutta l’estate per restare da sola e trovare un nuovo equilibrio. I giorni sembreranno passare tutti uguali, finché qualcosa la sconvolgerà. Nei luoghi incantevoli della Costiera Amalfitana si troverà a vivere una vera avventura: inaspettati incontri, posti da scoprire e nuove esperienze culinarie saranno la sua quotidianità. Basterà tutto questo per ricucirle il cuore e aiutarla a ritrovare se stessa?
Scansiona i Qr Code che troverai tra le pagine del romanzo per vivere i luoghi che lo hanno ispirato.