Il giardino segreto

Pur avendo visto moltissime volte il film, che adoro, non avevo mai letto il libro da cui è tratto. E ho fatto male! Scritto da Frances Hodgson Burnett, è un libro dolce e delicato, racconta la storia di Mary e della sua evoluzione. Presentata dall’autrice stessa come una bambina viziata ma non amata, antipatica e scontrosa la vediamo sbocciare parallelamente alla rinascita della natura. All’arrivo di Mary la brughiera inglese in cui si trova catapultata è spenta e grigia, ma con il passare del tempo sarà il centro di un’esplosione di colori e di vita. Proprio come anche Mary.

“Una delle cose più strane della vita è che solo raramente si ha la certezza di essere immortali. Capita qualche volta alzandosi nel momento tenero e solenne dell’alba e andandosene fuori da soli, quando si getta la testa all’indietro, si guarda in alto e si osserva il cielo pallido che lentamente si colora di rosso e tutte le altre cose splendide e sconosciute che accadono in quegli attimi, finché l’Est si commuove e il nostro cuore rimane immobile di fronte alla maestosità, sempre identica, del sorgere del sole…”󠀠

La Burnett era appassionata di botanica e con le sue magnifiche descrizioni riesce a trasmettere perfettamente questo suo amore. Mi è sembrato di essere veramente nella brughiera, di percepirne i profumi e i rumori


Nonostante si tratti di un libro per ragazzi i messaggi contenuti in questo romanzo sono potenti e colpiscono dritto al cuore, anche dei lettori adulti. Insieme a Mary scopriamo l’importanza dell’amicizia, il valore della condivisione e la magia della natura. Mi sono realmente commossa a leggere della rinascita del giardino e soprattutto delle emozioni provate da Mary davanti ad esso. 

Se pur con una prosa semplice, Il giardino segreto si è rivelato essere una lettura coinvolgente ed emozionante, soprattutto considerato che si tratta di un romanzo di formazione! Un libro che consiglio a tutti i piccoli lettori ma anche ai lettori adulti che vogliano emozionarsi. 

Zia Mame

Patrick Dennis racconta di un orfano che viene affidato alle cure dell’unica parente ancora in vita, una zia mai conosciuta ed estremamente eccentrica… Dalla trama non avrei mai pensato che questo romanzo potesse nascondere un piccolo gioiello che fin dalla prima pagina riesce a catturare il lettore. 

Il susseguirsi dei capitoli attraverso cui il lettore impara a conoscere Zia Mame e vede Patrick crescere sono un concentrato di energia e ironia. I numerosi personaggi che incrociano il loro cammino non distraggono mai dal vero fulcro della narrazione, la zia. Una donna dinamica, irresponsabile e anticonformista che nella vita si lascia guidare sempre e solo dall’istinto trascinando nelle proprie follie anche il nipote.  

A fare da sfondo alle loro avventure è New York. Quella degli anni Venti, con le sue feste, i locali e la vita mondana ma anche delle difficoltà economiche della Depressione e delle brutture della guerra. Una società che muta e che Dennis ritrae con piccoli accenni, senza soffermarsi troppo, con uno stile brillante e ironico che non annoia mai. 

Dietro alle molteplici identità che Mame assume di volta in volta si svelano un’acuta intelligenza e una sottile comicità che rendono questo personaggio completo. A bilanciare la sua esuberanza, Patrick con la sua pacatezza e l’inspiegabile equilibrio mentale con cui resiste alle influenze della sua tutrice. Nonostante le sue assurdità mi sono più volte ritrovata a pensare che avrei voluto anche io una zia come Mame, un personaggio che ha la capacità di essere odiato e amato allo stesso tempo e che è una vera forza della natura.