Qualche settimana fa su Instagram vi avevamo chiesto se vi foste mai imbattuti in film o serie tv che superassero l’originale. Quel post ci ha dato modo di riflettere su alcuni capolavori cinematografici tratti da libri (forse) meno conosciuti.
Primo tra tutti Forrest Gump. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Winston Groom, è un capolavoro del 1994 e probabilmente in tanti sono arrivati al libro solo dopo aver visto il film e non il contrario. Film e libro, oltre a condividere il titolo, hanno in comune solo la trama generale ma in questo caso la pellicola cinematografica non svilisce il suo originale.
Forrest seduto su una panchina racconta la propria vita ma anche l’evoluzione dell’America nel corso dei trenta anni più rappresentativi della storia. Ogni personaggio che Forrest ha incontrato e ogni episodio da lui vissuto portano in scena qualcosa di profondo: coraggio, pregiudizi, fallimenti, amicizia, amore.
Il regista Robert Zemeckis costruisce un viaggio nel sogno americano con i suoi dolori e contraddizioni. Una narrazione che unisce il dramma alla giusta dose di commedia ottenendo una storia commovente ma anche divertente.
Menzione di merito anche alla colonna sonora composta da Alan Silvestri e che ha reso Forrest Gump un vero simbolo che non sente il peso dei suoi 26 anni.
Chi, come me, ha letto il libro solo dopo aver visto il film non deve fare lo sbaglio di ricercare le stesse emozioni. Il libro, che comunque è ottimo, è semplicemente qualcosa di diverso.
Voi avete letto il libro o solo visto il film?