A Christmas Tale: il contest di Natale dedicato agli scrittori


Edilab casa editrice digitale libri book contest di natale scrittori christmas contest
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è hat.png

Lo sappiamo, manca ancora tanto a Natale, ma noi in redazione siamo già in mood natalizio


Quale miglior modo di aspettare il Natale se non leggendo un racconto a tema? Se anche tu ami follemente il Natale il nostro #edichristmascontest è l’occasione giusta per te!


Le regole per partecipare sono semplici

Edilab casa editrice digitale libri book contest di natale scrittori christmas contest

E poi? Che succede?

Edilab casa editrice digitale libri book contest di natale scrittori christmas contest

Dai, dai! Hai un mese di tempo per consegnarci il tuo racconto

March freebie su Instagram

Handbook per scrittori emergenti freebie marzo 2020 libri casa editrice digitale Edilab

Abbiamo creato un Hand(E)book dedicato a tutti gli scrittori emergenti. Una guida con tanti consigli e trucchetti. 󠀠
󠀠
Per riceverlo basta pochissimo! 󠀠 󠀠
󠀠
➕ seguici 󠀠su Instagram @edilab.edizioni
󠀠
✏ commenta il post scrivendo “partecipo” 󠀠
󠀠
👤 tagga 3 amici 󠀠
󠀠
📷 posta una foto o una storia con la tua postazione di scrittura 󠀠taggandoci

Come un testo si trasforma in libro

Il testo è pronto, lo hai revisionato centinaia di volte (magari ti sei affidato anche ai lettori professionisti per un parere esterno) e ormai ti sembra pronto per essere pubblicato. A questo punto non ti resta che decidere se fidarti totalmente di te stesso e optare per il self-publishing o affidarti a un editore. Scegliere la seconda soluzione comporta la selezione, tra le migliaia di possibilità, dell’editore che ritieni possa portare al successo il tuo libro (e anche te stesso). 

Probabilmente questo ti sembra un controsenso perché potresti inviare il tuo manoscritto a chiunque e aumentare le possibilità che questo venga notato. Per il calcolo delle probabilità potresti avere ragione ma l’editoria non deve basarsi su leggi matematiche. Scegliere il giusto editore assicura la qualità che la tua creazione merita!

Oggi capiremo i meccanismi che si innescano quando un manoscritto viene proposto per la pubblicazione. 

Cosa succede al testo quando arriva in una casa editrice?

1. Lettura: il primo passo quando un manoscritto approda sulla scrivania di un redattore è ovviamente la lettura, per scegliere se pubblicare o meno. Questo comporta un controllo del sistema culturale e narrativo su cui si regge il testo. 

2. Collocazione del testo: si tratta del tassello più importante del processo di mediazione. L’editore, dopo aver messo in luce l’identità del testo, deve trovargli la giusta collocazione sul mercato. L’aspetto principale è riuscire a individuare la comunità di lettori a cui rivolgersi. Ci sono testi “assoluti” che possono essere apprezzati indistintamente da tutti ma la maggior parte ha bisogno di un preciso lavoro di mediazione per trovare la chiave del proprio successo. 

3. Editing: riguarda il vero e proprio lavoro sul testo. L’editore interviene, in maniera più o meno radicale, sulla struttura del testo. 

4. Impostazione grafica: fondamento di questa fase è l’uniformazione del testo sulla base dei criteri grafici della casa editrice e della collana in cui si è deciso di collocare il libro. Con questo passaggio ogni libro diventa parte di una famiglia più grande, pur conservando la propria identità peculiare. 

A questo punto il testo è diventato un libro, pronto per essere venduto e arrivare dritto al cuore dei lettori.

Valutazione letteraria, correzione bozze ed editing

Se hai un libro nel cassetto e sogni di pubblicarlo, il team Edi può aiutarti con servizi personalizzati e studiati ad hoc:

La valutazione letteraria è il servizio che ti permette di ricevere un giudizio critico completo sulla tua opera. Ci dedicheremo in modo costruttivo al tuo testo evidenziando i suoi punti di forza o eventuali fragilità. Con la nostra scheda di lettura ti verranno forniti suggerimenti su come migliorare la tua opera e ti aiuteremo a orientarti nel mercato editoriale.

La correzione bozze è il primo passo che trasforma il tuo testo in un libro pronto per la pubblicazione. Questo è il servizio degli investigatori a caccia di errori (ortografici, grammaticali, lessicali etc.) e refusi.

L’editing lima tutte le imperfezioni formali che possono intaccare la trama, i personaggi o la coesione del testo. Si tratta di un lavoro di precisione che può determinare il successo di un’opera. Non solo regole di stile e della lingua, ma soprattutto entra in gioco la sensibilità dell’editor che dedicherà al tuo testo una lettura approfondita.

Se pensi che i nostri servizi editoriali possano fare al caso tuo o se vuoi individuare quello giusto per te, puoi richiederci un preventivo scrivendoci a:

edilab.edizioni@gmail.com